Oggi si celebra il 113esimo anno dalla nascita di Pablo Neruda. Poeta, diplomatico e politico cileno,è considerato una delle più importanti figure della letteratura latino-americana contemporanea. Scelse lo pseudonimo di Pablo Neruda, in onore dello scrittore e poeta ceco Jan Neruda, nome che in seguito gli fu riconosciuto anche a livello legale.
La poetica di Neruda spazia dal realismo al surrealismo, dalla lirica intimista a quella civile e politica. La poesia è considerata da lui come un atto di pace e amore, ma molte volte è costretto nei suoi versi a difenderla da quelli che intendono distruggerla come i dittatori e l’imperialismo statunitense.
Neruda è uno scrittore poliedrico, capace di unire in una stessa poesia il concetto romantico e drammatico della vita. È un uomo legato alla sua terra, amante delle piccole cose, è in rivolta con le convenzioni, l’ordine costituito e le banalità della vita moderna. Il tema dell’amore per la vita si accompagna all’indagine sulla morte e sull’esistenza, alla ricerca di una libertà assoluta e quindi al disprezzo per i tiranni e per il potere.
illegale
Tra le opere più importanti ci sono il “Bacio”, “Lentamente muore”, “Non solo il fuoco” e “Timidezza”.
<<Potranno tagliare tutti i fiori- disse Pablo Neruda- ma non fermeranno mai la primavera>>.
Articolo di Alessandra Caruso