Firenze: Musica in Giardino con la soprano Cristina Gasparetto e la pianista Antonija Pacek

Avrà luogo il prossimo 18 giugno a partire dalle ore 20.00 nell’incantevole cornice del giardino estivo dell’Hotel 500 a Calenzano (a 10 minuti da Firenze) l’evento “Musica in Giardino”, con la straordinaria partecipazione di AntoniJa Pacek, pianista e compositrice internazionale accompagnata dal soprano Cristina Gasparetto.

Antonija Pacek è una compositrice contemporanea che vive a Vienna. La sua passione per la musica inizia molto presto: “Quando ho detto ai miei genitori, all’età di sei anni, che mi ero iscritta alla scuola di musica, sono stati colti di sorpresa”, ricorda. Da allora il suono del pianoforte è stato il suo fedele compagno: all’età di undici anni compone la sua prima canzone, Tamed Courage, successivamente inclusa nel suo album di esordio, Soul Colours.

Cristina Gasparetto è un soprano che a undici anni frequentava già il Conservatorio come arpista, a sedici si è iscritta al corso di canto, a diciannove alla facoltà di Musicologia di Cremona. E’ grazie alla musica che ha trovato la sua dimensione e la sua sicurezza come ci racconta: “Riconosco di essere stata fortunata nell’incontrare nel mio cammino artisti che mi hanno aiutata a crescere attraverso competenza e professionalità”.

La stilista Elisabetta Garinei vestirà le protagoniste, ed anche l’arte sarà presente alla serata-evento grazie ad alcune sculture scelte da Patrizia Grigolini, titolare della galleria “Il Forte Arte” di Forte dei Marmi e Alessio Musella, Art Director dell’evento.

Alla serata “Musica in Giardino” sarà presente anche My Boutonnière, brand reduce dal successo dell’ultima edizione del Pitti appena conclusa: il termine francese indica l’asola (il fiore nell’asola) e veniva indossata su giacche e cappotti maschili. My Boutonnière propone un accessorio di classe realizzato a mano da sarte esperte con meravigliose stoffe, tutto Made in Italy.

La serata inizierà alle 20 con un aperitivo in giardino per poi proseguire con una cena servita. Inizio concerto ore 21 30.

Una parte del ricavato della cena  verrà devoluto all’ Associaciazione Nuti Luca costituita da Alessandra Gozzini Nuti dopo la scomparsa del marito, a favore della ricerca sulle malattie neurogenerative di origine prionica.