
Ha inaugurato il 18 ottobre (e sarà visitabile fino al 31 dicembre) presso la sala Sottofedericiana della Veneranda Biblioteca Ambrosiana di Milano la mostra Marina Abramović / Estasi.
Si tratta di un trittico di videoinstallazioni in performance art con cui l’artista serba Marina Abramović si relazione con Santa Teresa d’Avila, una delle più importanti figure del cattolicesimo.
Vanitas (5’ 07’’) – The Kitchen: Carrying the Milk (12’ 42’’) e Levitation of Saint Theresa (11’ 21’’) sono i tre video realizzati nell’agosto del 2009 a Gijsón in Spagna, negli spazi abbandonati delle cucine dell’ex orfanotrofio di La Laboral.
Cosa lega dunque la figura di Santa Teresa d’Avila a quella di Marina Abramović? A spiegarlo Giuseppe Frangi, curatore della mostra “L’interesse dell’artista nei confronti di questa santa nasce come lei stesso ha raccontato, dall’intensità della sua esperienza spirituale, dopo aver letto il diario che Teresa scrisse nel 1562 sotto la direzione del suo confessore, Pedro Ibáńez”.
“Estasi è un titolo che si ricollega allo straordinario precedente della Santa Teresa di Gian Lorenzo Bernini” – prosegue Frangi – “Marina Abramović giocandosi in prima persona e usando un linguaggio contemporaneo con queste sue opere infatti rinnova e vivifica un grande tema della tradizione”
L’allestimento, curato dall’architetto Martina Valcamonica, particolarmente suggestivo, condurrà il visitatore a compiere un “cammino” progressivo attraverso la visione delle tre opere, introdotte dalla frase “Attraverso il corpo io vedo l’anima” Marina Abramović.
Curata da Casa Testori e prodotta da VanitasClub (parte di Gruppo MilanoCard), in collaborazione con la Veneranda Biblioteca Ambrosiana, la mostra è parte del percorso di visita che conduce alla Cripta di San Sepolcro, da poco riportata al suo splendore grazie ai lavori di restauro.
Tra le iniziative collaterali della mostra segnaliamo:
Cena in Mostra: in determinate serate (la prima il 26 ottobre) è possibile vivere la mostra dell’artista serba con curate cene placé, a soli 39€ a persona (inclusivi di cena di quattro portate, visita a “Marina Abramović / Estasi” e alla Cripta di San Sepolcro)
Il “biglietto sospeso”: Per tutta la durata di “Marina Abramović / Estasi” qualsiasi visitatore potrà comprare un biglietto di ingresso in più e metterlo a disposizione di una persona in difficoltà. Un gesto che permetterà di incrementare il numero di ticket già donati da VanitasClub ai più bisognosi, grazie alla collaborazione con Caritas Ambrosiana.
Grazie al carrier partner GoVolt, fino al 1 Novembre, le opere di Marina Abramović prendono vita grazie alla “Mostra in Movimento”.Cercando e noleggiando uno dei 50 scooter elettrici di GoVolt con le immagini della mostra si potrà scoprire subito se il bauletto contiene uno dei 200 biglietti omaggio per accedere alla mostra.
“Con Marina Abramović proseguiamo quel percorso di riflessione e meraviglia che abbiamo iniziato due anni fa con Bill Viola in una delle aree più straordinarie della nostra città” – spiega Edoardo Filippo Scarpellini, Amministratore Delegato di VanitasClub – “Cogliamo questa importante occasione per avviare inoltre il rebranding commerciale del Gruppo che ci ha portato a riunire tutte le nostre attività di edutainment sotto il marchio VanitasClub che vuole accentuare il legame con la bellezza e la riflessione personale che le nostre attività riteniamo producano.”
© Settimio Martire © Settimio Martire © Settimio Martire
Marina Abramović / Estasi
Dal 18 Ottobre 2019 al 31 Dicembre 2019
LUOGO: Veneranda Biblioteca Ambrosiana Milano
INDIRIZZO: p.za San Sepolcro
ORARI: martedì – venerdì, 12.00-20.00; sabato e domenica, 10.00-20.00
CURATORI: Casa Testori
COSTO DEL BIGLIETTO: a partire da € 6
SITO UFFICIALE: https://vanitasclub.org/abramovic/