Paola: “Opera Magna” da il via alla stagione lirico sinfonica “I concerti del VI Centenario”.

Debutto del cartellone lirico sinfonico al Teatro Odeon di Paola venerdì 29 aprile, con”Opera Magna” dell’Orchestra Filarmonica della Calabria.

di Settimio Martire

PAOLA (CS) – La stagione lirico sinfonica “I concerti del VI Centenario”, il cartellone a cura dell’Istituto superiore di studi musicali “Tchaikowsky”, prenderà il via ufficialmente venerdì 29 aprile, alle ore 20.30 quando sul palco del Teatro Odeon di Paola, si darà luogo al concerto “Opera Magna” con l’Orchestra Filarmonica della Calabria.

L’iniziativa rientra nel programma curato dalla Consulta Comunale per i festeggiamenti del VI centenario della nascita di San Francesco di Paola, ed arriva all’indomani dello strepitoso successo del concerto “Tersicorea” che si è svolto venerdì 22 aprile a Bruxelles, nella Chiesa dei Minimi di San Francesco Da Paola. Un evento fortemente voluto dall’associazione Calabresi in Europa che sarà replicato nel mese di giugno a Paola.

Grazie all’impegno profuso dalla Consulta Comunale di Paola, nei mesi scorsi è stata stilata una convenzione tra l’amministrazione comunale di Paola e l’Istituto Superiore di Studi Musicali “TCHAIKOWSKY” di Nocera (prezioso il contributo della coordinatrice della Consulta Maria Pia Serrano e il Maestro Roberta Ficara), un protocollo siglato dal sindaco di Paola, Basilio Ferrari e dal direttore Filippo Arlia che ha permesso di realizzare il ricco cartellone della stagione lirico-sinfonica denominata “I concerti del VI Centenario”.
Il concerto sinfonico “Opera Magna” vedrà esibirsi l’Orchestra Filarmonica della Calabria, diretta dal maestro Filippo Arlia, una grande realtà operante in territorio nazionale e internazionale. In scena, il tenore Sabino Martemucci accompagnato dal pianoforte di Nico Fuscaldo.

Il concerto che ripercorrerà le arie più amate del melodramma italiano: da “E Lucean le stelle” di Giacomo Puccini; a “Vesti la giubba” di Pagliacci, il capolavoro di Leoncavallo; senza dimenticare “La gazza ladra” di Rossini e “La forza del destino” di Giuseppe Verdi.

Il concerto prevede inoltre il brano inedito del maestro Maria Roberta Ficara (nata a Paola): “San Francesco di Paola cammina sulle onde” – Contrappunto per pianoforte e orchestra. Tratto dalla leggenda n°2 di Franz Liszt.  Il brano, scritto nel 2006, debuttò l’anno successivo nella Basilica del Santuario di Paola, in occasione del V centenario ed ora viene rivisitato in una versione più ricca.