Sold out all’ODEON di Paola per “Francesco de Paula: L’Opera

di Settimio Martire

PAOLA (Cs) – Cresce l’attesa al Cinema Teatro Odeon di Paola per “Francesco de Paula: L’Opera” che andrà in scena questa sera 15 aprile alle ore 20.30, alla presenza di più di 750 spettatori. Dopo il successo del 2 e 3 Aprile al Teatro Rendano di Cosenza questa imponente Opera che vanta un cast di oltre 60 persone verrà replicata nella città natale del Santo, proprio in occasione dei festeggiamenti in occasione del VI Centenario dalla sua nascita.

Francesco de Paula: L’Opera, atto unico in sette quadri, racconta la storia di San Francesco di Paola, coprendo la parte più significativa della sua vita: dalla costruzione dell’ordine fino alla partenza per la Francia. 

Un arco temporale lungo più di 50 anni che si sviluppa quasi completamente in Calabria, e per lo più proprio a Paola, una particolarità che rende lo spettacolo di questa sera ancora più suggestivo. Giocando “in casa”, l’Opera ha decretando l’ennesimo sold out con i biglietti che sono andati letteralmente a ruba in soli due giorni.

Francesco de Paula: L’Opera, sceneggiata e musicata da Francesco Perri con la regia di Marco Simeoli, vanta numerosi patrocini: dalla Provincia di Cosenza, al Comune di Cosenza, passando per la Fondazione CARICAL, la Fondazione dei Beni e le Attività Artistiche della Chiesa, l’Ordine dei Frati Minimi, fino al Pontificio Consiglio della Cultura presieduto dal Card. Gianfranco Ravasi.

Quattro realtà associative coinvolte nella produzione: “A POIS” eventi, “FileinSonus”, “Belcanto Leoncavallo” e “Idea”.

Numerosi volti noti del piccolo e grande schermo, importanti attori di teatro ed oltre sessanta tra figuranti, ballerini e musicisti completano l’imponente macchina organizzativa capace di emozionare grandi e piccini, portando in scena la vita del grande santo taumaturgo patrono della Calabria.

A Renato Campese, capo squadra del team di attori, cantanti è ballerini, è affidato il ruolo di San Francesco, a cui si sostituisce per rappresentarne le vesti in gioventù il tenore Federico Veltri.

Nel cast troviamo anche Caterina Misasi (tra i protagonisti della fiction “Centovetrine” e della serie “Un medico in famiglia”) nel ruolo di Brigida la sorella di San Francesco, Lalo Cibelli interpreta il Demonio, Francesco Castiglione (con al suo attivo “Le tre rose di Eva”, “Don Matteo 10”) nel ruolo di Padre Paolo Rendace, Annalisa Sprovieri è la madre, Daniele Derogatis è Fra Nicola da San Lucido.

Il cast prosegue con Vito Aquino, Andrea Solano, Francesca Lazzaro, Mirko Iaquinta, Davide Carpino, Alessandro Castriota Scanderbeg , Chiara Ricca, Fedele Forestiero e Alessandro Stancato. La scenografia è affidata a Giampiero Olivito, le coreografie a Giuseppe Ferraro, l’organizzazione e la promozione a Giada e Selene Falcone, trucco e acconciature Marinella Giorni, direzione del coro Giuseppe Ferraro. Sponsorizzano l’evento: Fondazione Carical, Banca Mediolanum, Scintille Montesanto e HotelEuropa.

Un grandissimo evento, pensato e costruito in Calabria, che ha tutte le carte in regola per raggiungere platee internazionali. Un idea che non vuole essere né solo musicale né esclusivamente teatrale – come tendono a sottolineare gli stessi organizzatori – un mix di diverse esperienze (canto, ballo, prosa, multimedialità) che punta ad offrire un prodotto che possa essere ad ampio spettro e per tutti.

Nella lotta tra il bene ed il male che fa da trait d’union dell’opera “Francesco de Paula”, lo spettatore diventa parte integrante dello spettacolo attraverso le suggestive scenografie in led wall che creano un effetto immersivo reso ancora più enfatizzato dagli attori che si muovono all’interno della platea.