E ancora vicino a tutti e per tutti ai Laghi di Sibari con un corso di Sea Kayak

I Protagonisti di un evento senza eguali

Claudio Babini, Piergiorgio Frigato, Fabio Ficiarà e Jimmy Fusaro

Per la prima volta in Calabria si è tenuto un Corso di Sea Kayak finalizzato al conseguimento della prestigiosa certificazione Pagaia Azzurra, riconosciuta a livello nazionale. L’iniziativa si è svolta nella suggestiva cornice dei Laghi di Sibari, dal 30 aprile al 4 maggio 2025, rappresentando un evento pionieristico per lo sviluppo delle discipline nautiche nel territorio calabrese.

Il corso è stato fortemente voluto da Piergiorgio Frigato, direttore del gruppo sportivo locale, con l’obiettivo di promuovere la cultura del kayak da mare e offrire nuove opportunità formative agli appassionati della pagaia. Formando così esperti pagaiatori per eventuali soccorsi a mare e nuovi formatori. E’ stato un corso propedeutico all’avviamento di tanti altri corsi considerando che la LNI Mirto Crosia, quale sua finalità prioritaria ha quella di non dimenticare nessuno, ponendo una particolare attenzione ai paratleti, facendo si che possano avvicinarsi anche al Kayak con tranquillità e sicurezza, perché anche in questo caso lo sport crea aggregazione, e questo è davvero uno sport per tutti.

L’iniziativa ha ricevuto il pieno supporto di Jimmy Fusaro, presidente della Lega Navale Italiana – Delegazione di Mirto Crosia, e di Vittorio Cosentino, presidente dell’ASD VelaSi, che ha generosamente concesso l’utilizzo della Base Nautica di Sibari per lo svolgimento delle attività pratiche.

A guidare il percorso formativo è stato Claudio Babini, istruttore nautico e guida pagaia della LNI, coadiuvato in acqua dal tecnico FICK Fabio Ficiarà, assicurando così uno standard elevato di qualità e sicurezza per tutti i partecipanti.

8 allievi hanno tutti conseguito la certificazione Pagaia Azzurra, al completamento del corso:

Pagaia Azzurra è il sistema di certificazione nazionale della FICK, Federazione Italiana Canoa Kayak, mediante il quale si valutano e si certificano le competenze e le conoscenze dei pagaiatori, al fine di permettere a tutti di navigare divertendosi, in sicurezza e nel rispetto per l’ambiente. La certificazione è mutuamente riconosciuta dalle Federazioni olimpiche di 11 paesi europei, secondo lo standard condiviso denominato EPP, Euro Paddle Pass, sulla cui base sono realizzati i sistemi di certificazione delle singole nazioni.” E’ vero si che pian piano la Calabria si sta abituando a contraddistinguersi ed arrivare prima tra tante Regioni, ma questa volta lo Ionio e ancor di più quel pezzettino di Ionio che vede i Laghi di Sibari protagonista è riuscito ad organizzare il primo corso in Calabria per rilasciare la certificazione Pagaia Azzurra.

La LNI – Delegazione di Mirto Crosia auspica che molti si avvicinino a raggiungere la certificazione nazionale conforme allo standard EPP cosicché ogni pagaiatore, possa iniziare e proseguire la propria formazione indifferentemente in ciascuna nazione; unirsi a una navigazione guidata o a una navigazione tra pari in ciascuna nazione; confrontarsi con altri sistemi di certificazione e scoprire altri ambienti marini, lacustri e fluviali e poi altre tradizioni, conoscenze e abilità locali e specifiche e possedere un certificato che attesta l’idoneità a pagaiare in determinate condizioni meteomarine e ambientali.

La LNI – Delegazione Mirto Crosia crede sempre di più che tutti, ma proprio tutti debbano avvicinarsi agli sport acquatici, così da poter superare ogni tipo di discriminazione o pregiudizio. 

L.C.