Milano si appresta a celebrare le due ruote facendo sua la prima Week di novembre al grido di “That’s Amore”, inteso come fattore identitario del profondo legame che c’è tra il biker e la propria moto, un elemento ben rimarcato dall’identità visiva della locandina di EICMA 2025, rappresentata da un cuore con la trama di un battistrada tatuato sulla nuda pelle. Una forma d’amore indelebile da 82 edizioni, al punto che anche i visitatori potranno imprimersi gratuitamente lo stesso tatuaggio, in forma temporanea, durante la manifestazione.
EICMA è un vero e proprio tributo alla passione per le due ruote che ancora una volta conferma Milano fulcro mondiale per l’industria della mobilità, presentando anteprime, passato presente e futuro del settore, facendo rombare i motori e facendo soprattutto parlare i numeri: saranno infatti oltre 730 gli espositori, provenienti da oltre 50 paesi (e per la prima volta alcune new entry esporranno ad EICMA, come ad esempio Estonia, Georgia, Irlanda, Messico, Panama, Perù ed Emirati Arabi), 2000 marchi ed un ricco cartellone di spettacoli ed innovazioni pronto ad accogliere orde di appassionati nei 9 padiglioni di Fiera Milano Rho dal 4 al 9 novembre prossimi.
L’arena collocata all’esterno dei padiglioni (6-10-14-18) da 60.000 mq, denominata MotoLive Arena, in questa edizione festeggia i suoi 20 anni e lo fa nel migliore dei modi: regalando emozioni e spettacolo da brivido il tutto a ritmo della musica di Radio Deejay. Il calendario eventi prevede, tra le altre cose, anche delle dirette SKY della tappa di Portimao della MotoGP.
Dopo lo straordinario successo dall’anno scorso torna anche la fenomenale Champions Charity Race, che nelle giornate di sabato 8 e domenica 9 metterà in sella vere e proprie leggende del motorsport, attraverso il consolidato ed entusiasmante format che prevede duelli ad inseguimento. Già confermato l’atteso ritorno del campione australiano Troy Bayliss, tre volte iridato in SBK, e la presenza di tanti altri campioni imperdibili che saranno svelati nei prossimi giorni (si parla di oltre 20 titoli mondiali).
Sempre nell’area MotoLive (area est) sarà ospitata una mostra di moto e memorabili che hanno fatto la storia della Dakar, si tratta di Desert Queens, un percorso espositivo interamente sviluppato da EICMA con la collaborazione di ASO (Amaury Sport Organisation) organizzatore della Dakar, per celebrare e tributare gli oltre quarant’anni di storia della Dakar con più di trenta moto, 100 m³ di sabbia e terra, foto, video ed un nuovo format con esperienze interattive, come l’incontro con i piloti dakariani e gli approfondimenti divulgativi su navigazione, sicurezza e l’evoluzione dell’equipaggiamento tecnico.
Torna anche l’area Y.U.M. (Your Urban Mobility) dopo l’edizione 2023 si presenta con una nuova veste dinamica e coinvolgente che riproducendo un ambiente urbano, offrirà al pubblico di EICMA la possibilità di testare autonomamente scooter e quadricicli elettrici e endotermici pensati per la mobilità urbana delle Case presenti. Uno spazio di oltre 4.000 metri e ben 12 Case produttrici con un parco di 40 veicoli in demo ride.
Dal reale al virtuale, ecco l’area Gaming Arena (PADIGLIONE 9 – I86), uno degli spazi esperenziali più attesi ed amati soprattutto dai giovani poichè interamente dedicato al mondo dei videogiochi motorsport con simulatori ultra-realistici, in cui si può salire su vere moto di serie e vivere l’esperienza di una gara sul leggendario circuito di Misano Adriatico per ambire al podio e vincere i premi esclusivi della EICMA Gaming Arena.
Non da meno è l’area Sicurezza & Start Up (PADIGLIONE 18) una delle proposte forse più singolari di EICMA che accoglie imprese, istituzioni, forze dell’ordine e startup di settore, in cui è possibile vedere e toccare con mano tecnologia, l’innovazione ed i prodotti proposti delle giovani realtà imprenditoriali ospitate, nonché approfondire da vicino l’impegno delle forze pubbliche e di tutte le realtà istituzionali che concorrono alla promozione della sicurezza su due ruote, sempre fondamentale.
Al debutto l’area EICMA Adventouring (PADIGLIONE 18), uno spazio che accoglie gli organizzatori degli eventi motoristici del calendario 2025 del Trofeo EICMA Adventure Series FMI, creato dalla da EICMA e Federazione Motociclistica Italiana per contribuire a sviluppare un mototurismo che valorizzi gli aspetti culturali, ambientali e storici della nostra penisola. Faranno parte di quest’area gli organizzatori di Sterrare è Umano, Valli Bresciane Audax, Sardegna Tour, 1.000 Sassi e 20.000 Pieghe, Umbria Raid Experience, 1.000 Curve, Terre Lucane Adventure e Queen Trophy.
Altra novità dell’edizione 2025 è che dopo la sperimentazione dello scorso anno, torna il biglietto pomeridiano. Introdotto anche per agevolare i visitatori locali e per alleggerire la pressione mattutina ai tornelli, è disponibile in un numero contingentato ed è valido per 1 pomeriggio a scelta da giovedì 6 a domenica 9 novembre dalle 13:30 alle 18:30
EICMA ha inoltre predisposto un piano straordinario per ottimizzare l’accesso alla manifestazione e migliorare la mobilità nell’area metropolitana di Milano, grazie a una strategia condivisa con ATM, Comune di Milano e Trenord con l’obiettivo di garantire ai visitatori un’esperienza più fluida, efficiente e sostenibile, riducendo traffico e impatti sulla città. Con questo piano, EICMA ribadisce il proprio impegno verso una mobilità integrata e sostenibile, che valorizza la collaborazione tra istituzioni e aziende del territorio passando anche dai parcheggi gratuiti ed i sistemi intermodali.
Dal 6 al 9 novembre saranno infatti disponibili 15.000 posti auto gratuiti in tutta la città. In particolare, sabato 8 e domenica 9 novembre, quasi 11.000 posti verranno messi a disposizione in 11 parcheggi di interscambio ATM, collegati alle principali linee metropolitane (M1, M2, M3, M4 e M5). A questi si vanno ad aggiungere 1.350 posti gratuiti presso lo Stadio San Siro (M5) nei giorni di giovedì, venerdì e sabato. I parcheggi sono gratuiti e si possono riservare contestualmente all’acquisto del biglietto su www.eicma.it

Articolo di Settimio Martire