Dal 1 al 3 Novembre nel primo padiglione di Fiera Milano Rho torna il tanto atteso evento Golosaria Milano, una delle kermesse più riuscite dedicate all’eccellenza enogastronomica del Belpaese tanto che, in quattro lustri, ha saputo evolversi e migliorarsi fino ad arrivare a proporre oltre 400 aziende che, da nord a sud, producono il meglio che possiamo trovare sulle nostre tavole.
Da qualche anno ad ogni edizione del progetto Golosaria, ideato e condotto da Marco Gatti e Paolo Massobrio, è associato un tema, quello dell’attuale edizione è “Il Gusto della Contemporaneità” ovvero la scoperta di tutti quei piccoli produttori che puntando sulla tradizione hanno saputo innovare per diventare contemporanei.
In questo frangente ecco arrivare in fiera le Alici di Fuscaldo (CS) che si confronteranno con le ostriche della Laguna di Venezia, così come l’antichissima bevanda ottenuta dalla fermentazione probiotica del tè: il Kombucha prodotto a Trieste, passando alla pasta friulana ottenuta utilizzando ingredienti salvati dallo smaltimento agricolo, quali vinacce e trebbie di birra e le specialità con le mele antiche friulane.
Se poi mixiamo le eccellenze del nord con quelle del sud o dell’est con quelle dell’ovest, ecco che la ricetta della contemporaneità si fa ancora più corposa, trovando riscontro in eccellenze come il gelato al gorgonzola di Sottozero Pennestrì (RC), oppure la crema spalmabile dell’Acetaia Sereni (MO) prodotta con nocciole dell’Alta Modena e aggiunta di Aceto Balsamico Tradizionale di Modena DOP.
Tra le istituzioni che promuovono l’evento troviamo la Regione Lombardia, con uno spazio dedicato all’anno olimpico, la Regione Piemonte e la Liguria che metteranno in risalto le loro eccellenze in aree showcooking dedicate, la Regione Calabria con ARSAC, al debutto, la CCIAA del Molise e la CCIAA di Torino, presente da diverse edizioni quest’anno valorizzerà il riconoscimento “Maestri del Gusto di Torino e provincia” con tre laboratori dedicati alle loro eccellenze.
Nel primo giorno di apertura, Paolo Massobrio porterà sul palco i campioni de IlGolosario, ovvero le aziende che meglio hanno interpretato il tema di quest’anno, mentre col collega Marco Gatti si andrà a proclamare i 100 vini migliori d’Italia (24esima edizione) da scovare ed assaggiare tra i produttori dell’Area Wine o nella grande Enoteca di Golosaria.
A confermare l’alto profilo della manifestazione troviamo sponsor di rilievo, come Lauretana, l’acqua più leggera d’Europa che esporrà nel proprio stand il mitico trofeo Senza Fine del Giro d’Italia, ci sarà anche Grana Padano che si annuncia come il formaggio delle Olimpiadi; le farine di Petra di Molino Quaglia, artefici di una rivoluzione nel mondo della pizza contemporanea; Comieco partner storico di Golosaria che quest’anno premia i 10 comuni virtuosi nella pratica del riciclo sotto l’egida de IlGusto Circolare; quindi Banco BPM che ha adottato i vini Top Hundred 2025 e AGN Energia a cui è stato affidato il premio alle 12 più belle esperienze di enoturismo in Italia.
Fra le novità della ventesima edizione lo spazio di educazione alimentare dedicato ai più piccoli, con due laboratori al giorno a cura de Le Bontà di Rudy e le storie di Mamma Oca. Ma ci sarà anche uno spazio per gli appassionati di barbecue, grazie all’iniziativa di Agribrianza, che allestirà Golosaria di clima natalizio, mentre gli arredi di tutta la fiera, dall’area agorà degli showcooking ai winetasting, saranno a cura di Themalibero.
Una mostra fotografica racconterà i primi vent’anni di Golosaria dentro al Gusto. L’innovazione che va a braccetto con la contemporaneità trae origine da una corretta interpretazione del concetto di tradizione, da sempre punto di forza di Golosaria in vent’anni di percorso. – fanno sapere gli organizzatori – Da quel primo appuntamento del 2006 che vide la partecipazione di Bottura, Cracco e Scabin, a segnare un momento storico: la nascita della Nuova Cucina Italiana.
Per raggiungere la manifestazione i principali mezzi di trasporto restano la metropolitana (fermata Rho FieraMilano M1) e le linee del passante ferroviario Trenord e l’Alta Velocità di Italo nella stazione di Rho Fiera Milano. In auto la disponibilità totale di parcheggi nel quartiere di Fiera Milano Rho è di oltre 10.000 posti auto.
GOLOSARIA 2025
Fiera Milano Rho
Sabato 1° novembre 2025, dalle 12.00 alle 21.00 (ultimo ingresso alle 20.00)
Domenica 2 novembre 2025, dalle 10.00 alle 20.00 (ultimo ingresso alle 19.00)
Lunedì 3 novembre 2025, dalle 10.00 alle 17.00 (ultimo ingresso alle 16.00)
Info, biglietti e programma in aggiornamento su https://www.golosaria.it/it/golosaria-milano-2025
Articolo di Settimio Martire