
“Non mi giudicate per i miei successi ma per tutte le volte che sono caduto e sono riuscito a rialzarmi”.
Oggi Nelson Mandela avrebbe festeggiato il suo novantanovesimo compleanno. Un uomo forte e debole allo stesso tempo, sembra quasi un ossimoro ma non lo è.
Non riusciva proprio ad ammettere le sue debolezze. Non era un busto di marmo ma al contrario un uomo fatto di carne e di sangue, un figlio, un padre, un marito e un amico. Tanto abbiamo appreso e continueremo ad apprendere da lui. E’ stato un uomo che ha lottato per guadagnarsi un posto nella storia. Mandela è stato un cicerone, un dispensatore di consigli. Ci ha insegnato la necessità di studiare non soltanto con le persone con cui si va d’accordo, ma anche con coloro con i quali non si va d’accordo. <<Mi feci tante domande – disse Mandela – che andai a vivere sulla riva del mare e gettai in acqua le risposte per non litigare con nessuno>>.
Ha dimostrato che bisogna fidarsi degli altri così che gli altri si fidino di te, che riconciliarsi è un modo per opporre a quel crudele passato la generosità.
“Nessuno nasce odiando i propri simili a causa della razza, della religione o della classe alla quale appartengono. Gli uomini imparano ad odiare, possono anche imparare ad amare, perché l’amore, per il cuore umano, è più naturale dell’odio”.
Mandela non è stato soltanto il leader di un movimento, ma un abile politico per una democrazia multirazziale. Fedele alla sua visione delle leggi che proteggono i diritti delle minoranze e la libertà di ogni sudafricano. Ha sempre sostenuto l’unione nel genere umano per mezzo di unioni invisibili e che è importante prendersi cura delle persone che si ha attorno.
Nelson Mandela ci ricorda che ogni cosa può sembrare impossibile finché non la si realizza.
“Essere liberi non significa solo sbarazzarsi delle proprie catene, ma vivere in un modo che rispetta e valorizza la libertà degli altri”.
Ha avuto la straordinaria forza di mettere la nazione in marcia verso la giustizia. Difendere la libertà a vantaggio delle generazioni successive. Ha dimostrato il potere dell’azione, dell’assumersi dei rischi nell’interesse degli ideali. Si spera che molti altri giovani africani e a giovani di tutto il mondo di poter far loro le conquiste di questo gigante della storia.
“Se potessi ricominciare da capo, farei esattamente lo stesso. E così farebbe ogni uomo che ha l’ambizione di sentirsi tale.”
Articolo di Alessandra Caruso