Istituito il Polo unico per le visite fiscali presso l’Inps: nuove disposizioni in materia

Con la creazione del cd. Polo unico delle visite fiscali, gli accertamenti medico-fiscali dei dipendenti pubblici e privati, assenti dal servizio per malattia, saranno effettuati, a decorrere dal 1° settembre, esclusivamente dall’Inps, d’ufficio o su richiesta delle pubbliche amministrazioni in qualità di datori di lavoro, nei modi normativamente stabiliti.

La riorganizzazione degli accertamenti medico-legali, introdotta con il Decreto legislativo n. 75 del 27 maggio 2017, mira a limitare il fenomeno dell’assenteismo “strategico”, soprattutto nel pubblico impiego ed a garantire un maggiore controllo. Il decreto  in questione prevede anche la revisione della disciplina del rapporto tra Inps e medici di medicina fiscale, da regolare mediante convenzioni apposite.

Inoltre, al fine di armonizzare la disciplina dei settori pubblico e privato, saranno stabilite, con un ulteriore decreto, le fasce orarie di reperibilità entro le quali dovranno essere effettuate le visite di controllo e le modalità per lo svolgimento delle visite medesime e per l’accertamento, anche con cadenza sistematica e ripetitiva, delle assenze dal servizio per malattia.

Con il messaggio n. 32655, pubblicato lo scorso 9 agosto, l’Inps ha fornito le prime indicazioni operative riguardanti:

– categorie di dipendenti pubblici interessati;

– budget disponibile per il 2017;

– richiesta e disposizione d’ufficio delle visite fiscali;

– assegnazione delle visite di controllo;

– compiti e funzioni degli uffici e delle strutture competenti;

– gestione reperibilità ed assenze del lavoratore;

– dotazione e distribuzione dei medici fiscali.

Trattasi di una serie di misure che saranno adottate in via sperimentale e progressiva fino alla realizzazione di un sistema più organico, efficiente ed organizzato.

A riguardo Avv. Ilaria Dolores Lupi 87 articoli
Avv. Ilaria Dolores Lupi. Avvocato del Foro di Cosenza, dopo la laurea in giurisprudenza, consegue con il massimo dei voti e con lode, un master di secondo livello in Diritto del Lavoro Sindacale e della Sicurezza Sociale presso l’Università degli Studi Europea di Roma. Successivamente consegue un master in Ordinamento e Funzionamento delle Pubbliche Amministrazioni presso l’Università della Calabria UNICAL, anche in questo caso con il massimo dei voti e con lode. Svolge, tra le altre cose, attività di consulenza e rappresentanza per enti pubblici e società avendo acquisito esperienza nella gestione del contenzioso tributario, ma anche nel diritto amministrativo e del lavoro. Attualmente svolge, inoltre, attività di ricerca e studio in collaborazione con Associazioni culturali e riviste giuridiche.