
Anche per l’edizione 2016 il Bel Paese si prepara a caricare sul web le più belle foto scattate ai monumenti partecipanti a Wiki loves Monuments, concorso fotografico nato in Olanda nel 2010 e diffusosi in tutto il mondo con un successo davvero sorprendente.
Il contest fotografico ogni anno viene realizzato grazie all’impegno di Wikimedia Italia e ai suoi numerosi coordinatori, sotto la direzione di Cristian Cenci, referente nazionale Wiki Loves Monuments, e i rispettivi referenti sparsi per l’Italia, che già a partire dai mesi freddi si impegnano a divulgare il concorso per far sì che sempre più paesi e città partecipino.
Lo scopo di WLM è quello di valorizzare le bellezze storiche e naturalistiche di ogni paese partecipante tramite scatti, che a partire dal primo di settembre sono stati caricati su Wikimedia Commons, il grande database multimediale di Wikipedia. Il concorso scadrà il 30 settembre, giorno ultimo per caricare tutte le foto.
Per far sì che il contest sia conosciuto e vengano caricate più foto possibili, durante il mese di settembre si stanno svolgendo le “wiki gite”, durante le quali i conoscitori dei vari territori partecipanti mostrano i monumenti “liberati”, che la giunta tramite delibera permette di fotografare. (Qui di seguito lil link per accedere alla lista: http://wikilovesmonuments.wikimedia.it/wlm2016-liste-monumenti-ed-elenco-enti/calabria/provincia-di-cosenza/ )
Wiki Loves Monuments premia le migliori foto con bellissimi premi, come quelli offerti dagli sponsor Euronics, in collaborazione con Canon. E per la prima volta anche da Enegan Luce e Gas, con la quale si inaugurerà la collaborazione con l’esposizione delle foto vincitrici dello scorso anno. Gli scatti saranno presenti dall’1 al 9 ottobre presso Palazzo Bastogi di Firenze, in occasione della mostra delle opere finaliste di EneganArt, concorso Nazionale di Arte Attuale organizzato da Enegan Luce e Gas. Quest’ultima metterà in palio un premio speciale riservato alle migliori fotografie raffiguranti monumenti naturali: un premio in denaro di 1000 euro e un buono del progetto Treedom.
Fondamentali per la riuscita del progetto anche i vari partner, come Base Milano, Icom Italia, FIAF, APT Emilia Romagna, WWF Italia, Touring Club Italiano e Bandiere Arancioni, Fondation Gran Paradis, Comune di Massa Marittima e Toscana Foto Festival. Senza dimenticare i partener locali: associazione WeLand, associazione Open Genova, la Famiglia Bustocca con l’associazine Garda Musei, Trentino-Alto Adige Wiki, il team di Wiki Loves Basilicata, di Wiki Loves Toscana e di Wiki Loves Tirreno Cosentino.
Per l’edizione 2016 fa ingresso infatti anche il concorso locale Wiki Loves Tirreno Cosentino, che raggruppa insieme Amantea, Belmonte Calabro, Cleto, Falconara Albanese, Fiumefreddo Bruzio, Longobardi, San Lucido e Guardia Piemontese. Quest’ultima, ridente comunità di origine occitana, riceverà una menzione speciale all’interno del concorso Wiki Loves Piemonte, dando vita così – si spera! – ad una positiva collaborazione. Una giuria scelta ad hoc sceglierà la foto vincitrice che oltre ad essere premiata, sarà presente nelle varie mostre itineranti che fino alla prossima edizione gireranno per l’Italia.
Domani sabato 24 le wiki gite locali si svolgeranno a partire dalle 10 e 30 a Fiumefreddo, alle 14 a Cleto e alle 16 ad Amantea. Domenica 25 alle 11 si svolgerà invece la wiki gita nella cittadina italo-albanese di Falconara. Per conoscere le altre wiki gite il link è: http://wikilovesmonuments.wikimedia.it/calendario-eventi/