Così come preannunciato nei giorni scorsi dall’assessore all’urbanistica Gianluca Cannata si avvia a conclusione la seconda e triste storia che ha segnato negativamente lo sviluppo dell’area Pip di Campora San Giovanni nel recente passato. Nelle scorse settimane, come si ricorderà, è stato consegnato ad un’azienda specializzata nel settore del commercio il capannone un tempo occupato dalla Soiatex che di fatto non aveva mai avviato la produzione, ricevendo comunque ingenti finanziamenti in tal senso.
Lo stesso destino era stato condiviso da un altro immobile, quello occupato dalla BM Filati. La ditta, con sede legale a Brescia, anch’essa destinataria di finanziamenti pubblici, non ha dato mai seguito ai progetti di sviluppo promessi, tanto da giungere alla dichiarazione di fallimento pronunciata dal tribunale. Anche in questo caso l’ente municipale ha dovuto attendere il decorso delle cose per rientrare in possesso dell’edificio e procedere ad un nuovo affidamento.
«Il cammino – spiega l’assessore Cannata – è stato costellato da non poche difficoltà, come spesso accade quando si impatta contro il muro della burocrazia. Con caparbietà, comunque, siamo riusciti a giungere all’obiettivo prefissato: reimmettere nel circuito produttivo e di conseguenza occupazionale, entrambi i siti industriali. Per quanto riguarda l’area della BM Filati abbiamo a provveduto a pubblicare sul sito istituzionale del comune di Amantea la delibera numero 188 che ratifica non solo l’acquisizione del lotto nella sua interezza, ma consente di procedere all’individuazione dei soggetti economici interessati ad avviare nuove attività. Da questo punto di vista possiamo dunque guardare al futuro con rinnovato ottimismo e fiducia. L’area Pip di Campora San Giovanni può certamente assurgere ad un ruolo di primo piano nel processo di sviluppo del comprensorio. Adesso è importante ascoltare le esigenze degli imprenditori che operano in loco per migliorare gli aspetti infrastrutturali e rendere le singole produzioni appetibili e concorrenziali sui singoli mercati di riferimento. La scadenza per la presentazione delle domande è fissata per il prossimo 30 ottobre».