La rassegna e premio di fotografia “Vedere l’altro, vedere la Shoah” per il Giorno della Memoria

Nel ricorrere del 27 gennaio, Giorno della Memoria, l’Università della Calabria istituisce la sesta edizione della rassegna di fotografia “Vedere l’Altro, vedere la Shoah”. Si tratta di un premio fotografico che si svolge con il sostegno del Comune di Carolei, in collaborazione con la Rete Universitaria per il Giorno della Memoria che, in linea con il significato del Giorno della Memoria intende sviluppare e diffondere attraverso la fotografia una più ampia sensibilità verso la memoria della Shoah – fanno sapere gli organizzatori – e, in stretta conseguenza, verso i moderni concetti di educazione civile sottesi alla Shoah: rispetto per le minoranze, indipendenza di pensiero, comprensione reciproca, responsabilità individuale, riflessione politica.

Ad attuarlo, il comitato scientifico e organizzatore composto da Rita Borioni RAI-Radiotelevisione Italiana, Giorgia Calò Comunità Ebraica di Roma, Lorenzo Canova Università del Molise, Alessandra Carelli Università della Calabria, Paolo Coen Università degli Studi di Teramo, Guerino D’Ignazio Università della Calabria, Donata Levi Università di Udine, Raffaella Morselli Università degli Studi di Teramo.

La commissione in prima istanza opera una selezione preliminare delle fotografie ricevute e ne organizza l’esposizione temporanea in occasione del Giorno della Memoria 2017. In tale occasione si premia la fotografia più significativa con un premio di 500 euro. La cerimonia di premiazione si tiene all’interno delle manifestazioni organizzate dall’Università della Calabria per lo stesso Giorno della Memoria, 27 gennaio 2017.

Il bando di partecipazione è possibile visualizzarlo sul sito web: https://www.facebook.com/Vedere-lAltro-vedere-la-Shoah-Rassegna-e-premio-di-fotografia-2017-339142996193329/

Alla rassegna possono partecipare autori italiani e stranieri. Ogni autore può presentare fino a un massimo di due opere. Le fotografie possono essere in bianco/nero o a colori. Le fotografie debbono essere consegnate in doppia copia, una digitale e una stampata su supporto forex. La copia digitale deve spedirsi in allegato presso il seguente indirizzo telematico vederelaltro@gmail.com

La mail di accompagnamento deve contenere: nome e cognome del proprietario della foto; titolo della foto (vale anche la dicitura Senza titolo); anno di realizzazione della foto. La copia stampata su supporto forex deve avere un formato compreso fra i cm. 18 (minimo consentito) e i cm 29,50.

Ogni foto deve riportare con chiarezza e in stampatello sul retro, pena l’esclusione automatica dalla rassegna: nome e cognome dell’autore della foto; nome e cognome del proprietario della foto; titolo della foto; anno di realizzazione della foto.