È tempo di bilanci per la quinta edizione di Wiki Loves Monuments, che per quest’anno ha fatto conquistare all’Italia il terzo posto nella classifica internazionale per numero di fotografi, ben 983, superando Germania e Russia, e stabilendo un nuovo record rispetto al 2015 con 36 fotografi in più.
Secondo posto tra i paesi europei, dietro solo alla Germania, ottenuto grazie alle 20mila 573 fotografie caricate sul portale Wikimedia Commons, ad un passo dal record del 2014, quando gli scatti caricati erano stati 21mila 50.
Un ottimo risultato raggiunto grazie ad una fantastica combinazione tra referenti nazionali e locali, sponsor e partner, e concorsi speciali, senza dimenticare la disponibilità dei comuni, che hanno “liberato” i propri monumenti , protagonisti dei bellissimi scatti. Una giuria composta da fotografi famosi, tra cui spiccano i nomi di Franco Fontana e Settimio Benedusi, avrà il compito di valutare le immagini, che verranno premiate con voucher da spendere nell’acquisto di prodotti Canon (utilizzabili sul sito euronics.it). Diversi saranno anche i premi locali e speciali che andranno a interessare numerose zone della penisola; i vincitori saranno decretati da speciali giurie locali formati da wikipediani appassionati e i coordinatori regionali di FIAF. Come l’anno scorso, i premi del concorso nazionale saranno messi in palio in esclusiva dallo sponsor Euronics in collaborazione con Canon. Degno di merito il contest I monumenti stellati dell’Emilia-Romagna – grazie anche al partner storico e molto attivo ApT Servizi – che quest’anno ha dato l’opportunità di fotografare 69 monumenti “stellati”: si tratta delle eccellenze culturali e artistiche regionali contrassegnati da un asterisco nella Guida d’Italia, la mitica guida “Rossa” edita da Touring Club Italiano. A partecipare al contest ben 2mila 956 scatti!
Inoltre vari sono stati i contest locali che si sono ampliati fino a diventare regionali. Lo storico premio dedicato a Busto Arsizio è diventato quest’anno, ad esempio, Wiki Loves Lombardia, e vedrà la Famiglia Bustocca premiare le 425 fotografie ritraenti i monumenti della città caricate su Commons.
Degno di menzione è anche il contest Wiki Loves Tirreno Cosentino, “ispirato” dallo storico concorso dedicato ai monumenti della cittadina calabrese di Fiumefreddo Bruzio, che nel primo anno della sua partecipazione era arrivato 10° grazie allo scatto di Salvatore Arnone, raffigurante il Castello della Valle del Borgo tra i più belli d’Italia. Al contest interno che raggruppa i più bei paesi della costa tirrenica, hanno partecipato oltre che Fiumefreddo, Falconara Albanese, San Lucido, Longobardi, Belmonte, Amantea, Cleto e Guardia Piemontese. Quest’ultima con menzione speciale nel contest Wiki Loves Piemonte. Per i paesi del tirreno partecipanti, i caricamenti sono stati 151. A mancare all’appello le vicine Paola e Fuscaldo, che nonostante l’impegno dei referenti nazionali e locali, i quali ogni anno si prodigano per informare i comuni sul concorso ed illustrare l’iter da seguire per la partecipazione, del tutto gratuita, non hanno accettato di emettere delibera di giunta, non cogliendo al volo l’occasione di valorizzazione delle proprie bellezze che il concorso fotografico regala ai paesi che ne prendono parte.
Non ci resta quindi che attendere il verdetto della giuria nazionale e di quelle locali, che a breve valuteranno le foto pervenute, regalando fantastici premi degni di nota agli scatti più belli d’Italia.