Il Maestro Orafo Spadafora al Lido di Venezia per consegnare gli Starlight Cinema Awards

Al Lido di Venezia, in occasione della 75esima edizione della Mostra internazionale di Arte Cinematografica si è svolta la premiazione degli Starlight Cinema International Awards.

Martedì 4 settembre, presso la Sala Tropicana 1 dell’Hotel Excelsior, sono stati conferiti i premi a: Carolina Crescentini, Susanna Nicchiarelli, Malgorzata Szumowska, Andrea Pallaoro. A Stefania Ulivi e Ilaria Ravarino il “Premio Starlight Giornalista di Cinema dell’Anno”. I premi sono stati assegnati da un’Academy tutta al femminile di giornaliste composta da: Fulvia Caprara, Alessandra De Luca, Titta Fiore, Alessandra Magliaro, Cristiana Paternò, Marta Perego, Angela Prudenzi, Barbara Righini, Marina Sanna.

Lo Starlight Cinema International Award, è prodotto da Starlight Movie Productions di Francesca Rettondini. Con il sostegno di Gianluca Mac, Presidente di Tisanoreica. Per questa edizione è stata realizzata una speciale edizione di Marcellini Fragrances | Flowers n.13.

Starlight Cinema International Award – precisa Francesca Rettondini – è nato nel 2014 con l’intento di valorizzare i talenti del cinema nazionale e internazionale, attrici e attori, registi, produttori, critici e giornalisti del settore. I premiati vengono scelti tra le eccellenze del cinema internazionale, testimoni di opere in grado di rappresentare le diverse culture e i differenti modi di raccontare storie e personaggi. Particolare attenzione viene riservata anche a quei personaggi impegnati in attività legate al sociale. Dalla terza edizione l’Academy e l’organizzazione del Premio hanno deciso di assegnare un riconoscimento anche a un giornalista che da anni si occupa con professionalità e attenzione della cultura, critica e cronaca cinematografica.

Quest’anno l’Academy ha deciso di assegnare a Stefania Ulivi e Ilaria Ravarino il “Premio Giornalista di Cinema dell’Anno”. Un premio anche a WIF | Woman In Film, rete mondiale dedicata a promuovere lo sviluppo professionale e la rappresentazione delle donne nei settori legati ad audiovisivo e media che ora ha una rappresentanza anche in Italia.

I premi di quest’anno sono stati realizzati dal Maestro Orafo calabrese Giovambattista Spadafora, conosciuto in tutto il mondo per la creatività e l’estro dei suoi monili, rappresentato a Venezia dal figlio Peppino Spadafora. Tra i tanti personaggi per i quali ha creato oggetti  troviamo anche Vanessa Redgrave, fresca premiazione con il Leone d’oro alla carriera.

Settimio Martire